Multidisciplinarietà e Indipendenza
É un organo multidisciplinare, indipendente, composto da esperti in materie scientifiche, economiche e umanistiche di comprovato spessore accademico e/o manageriale. È presieduto dal neuroscienziato di fama mondiale Prof. Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio.
È garante della qualità dei contenuti da noi prodotti. Dalla valutazione scientifica alla verifica della loro correttezza e applicabilità.
Il Comitato Scientifico ha le seguenti funzioni:
Multidisciplinarietà e Indipendenza
É un organo multidisciplinare, indipendente, composto da esperti in materie scientifiche, economiche e umanistiche di comprovato spessore accademico e/o manageriale. È presieduto dal neuroscienziato di fama mondiale Prof. Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio.
È garante della qualità dei contenuti da noi prodotti. Dalla valutazione scientifica alla verifica della loro correttezza e applicabilità.
Il Comitato Scientifico ha le seguenti funzioni:
Indirizzare i filoni di ricerca in ambito scientifico, aziendale e culturale ai fini della produzione di nuovi contenuti
Proporre spunti, tematiche, pubblicazioni di interesse in ambito aziendale, sanitario, educativo e sportivo
Verificare la qualità, la correttezza e l’attualità dei contenuti proposti dalla Società
Pubblicare ed esprimere pareri sui materiali redazionali promossi dalla Società
Presidente
Giacomo Rizzolatti - Neuroscienziato e Professore Emerito dell’Università di Parma
Prof. Giacomo Rizzolatti neuroscienziato di fama internazionale è stato coordinatore del gruppo di scienziati che nel 1992 ha scoperto i neuroni specchio, cellule del cervello che costituiscono la base fisiologica dell’empatia. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, fra cui, nel 2014 il prestigioso Brain Prize, e nel 2011 il premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica. È membro di autorevoli società scientifiche, fra cui l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'American Academy of Arts and Sciences, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Riveste il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico di Kindacom.
Vice-Presidente e Coordinatore delle attività scientifiche
Elena Pattini - PhD, Psicologa e Psicoterapeuta, Università di Parma
Elena Pattini esperta di problematiche relazionali, nonchè Assegnista di Ricerca presso il dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Parma in stretta collaborazione con il Prof. Giacomo Rizzolatti. A partire dalla teoria dei neuroni specchio, si occupa di verificare la scientificità dei contenuti delle attività di Kindacom, coordinandone il comitato scientifico. Possiede una consolidata esperienza in progetti di ricerca nell'ambito dell'autismo e dello stress familiare dal punto di vista psicobiologico.
Membro Ordinario
Luca Carnevali - PhD, Neurofisiologo, Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Sistemica, Università di Parma
Luca Carnevali è esperto di Psicofisiologia dello Stress, nonché Assegnista di Ricerca e Professore a contratto presso l'Università di Parma. Si occupa dello studio dei processi psicofisiologici che caratterizzano la risposta di stress e delle caratteristiche individuali e ambientali che interagiscono nel determinare la vulnerabilità o la resilienza allo stress. Vincitore del “2018 American Psychosomatic Society Young Investigator Colloquium” per l’esposizione di un progetto originale di ricerca (Louisville -KY- USA). Possiede una consolidata esperienza in progetti di ricerca sullo stress in campo clinico e preclinico ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Membro Ordinario
Cristina Finocchi Mahne - Economista esperta in Corporate Governance
Cristina Finocchi Mahne è economista aziendale esperta in corporate governance, già C-suite executive di blue chip. Dal 2010 è Consigliere di Amministrazione indipendente di società quotate in Italia e in USA. Ha maturato una esperienza ultraventennale in posizioni di responsabilità in gruppi bancari e società di consulenza strategica, italiane ed internazionali e si occupa di temi di sostenibilità ESG (environmental, social, governance) dal 1999. È Co-Founder Italia di WCD Foundation, che promuove nei Board, a livello globale, le best practice in corporate governance e sostenibilità. Dal 2019 è docente di Strategie di Sostenibilità e non-financial reporting presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Laureata in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, MBA alla Luiss Business School.
Membro Ordinario
Roberto Marchesini - Filosofo, Etologo, Zooantropologo e Direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA)
Roberto Marchesini da oltre vent’anni impegnato nella ricerca interdisciplinare volta a ridefinire il ruolo degli animali non umani nella nostra società. Direttore del Centro Studi Filosofia Post-Umanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia post-umanista. Tiene, inoltre, conferenze internazionali nelle quali affronta il tema del rapporto uomo-animale (zooantropologia). È direttore di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron).
Membro Ordinario
Antonella Massari - Economista e Segretario Generale Associazione Italiana Private Banking
Antonella Massari, attuale Segretario Generale e membro del Consiglio di Amministrazione di AIPB. Nel corso della sua carriera professionale ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso il Gruppo UniCredit, dove è entrata nel 1987 guidando importanti progetti di ricerca fino ad assumere la responsabilità dell’Ufficio “Investor Relations” nel 1997. Sempre in UniCredit, in qualità di Executive Vice President, dal 2008 al 2011 è stata responsabile dell’area Group Identity & Communications e, successivamente, responsabile del dipartimento Group Stakeholders and Service Intelligence. È laureata in Economia all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Segreteria Organizzativa
Giulia Fazzi - Psicologa e Psicoterapeuta in formazione.
Giulia Fazzi è psicologa libera professionista laureata in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Parma e psicoterapeuta in formazione presso l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma (ASCCO). Ha maturato esperienza nella co-docenza in corsi di alta formazione sulla neuroscienza dell’empatia a livello nazionale. Riveste il ruolo di docente e coordinatore della Segreteria del Comitato Scientifico di Kindacom.
Presidente
Giacomo Rizzolatti - Neuroscienziato e Professore Emerito dell’Università di Parma
Prof. Giacomo Rizzolatti neuroscienziato di fama internazionale è stato coordinatore del gruppo di scienziati che nel 1992 ha scoperto i neuroni specchio, cellule del cervello che costituiscono la base fisiologica dell’empatia. È stato insignito di numerosi riconoscimenti, fra cui, nel 2014 il prestigioso Brain Prize, e nel 2011 il premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica. È membro di autorevoli società scientifiche, fra cui l'Accademia Nazionale dei Lincei e l'American Academy of Arts and Sciences, nonché autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali. Riveste il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico di Kindacom.
Vice-Presidente e Coordinatore delle attività scientifiche
Elena Pattini - PhD, Psicologa e Psicoterapeuta, Università di Parma
Elena Pattini esperta di problematiche relazionali, nonchè Assegnista di Ricerca presso il dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Parma in stretta collaborazione con il Prof. Giacomo Rizzolatti. A partire dalla teoria dei neuroni specchio, si occupa di verificare la scientificità dei contenuti delle attività di Kindacom, coordinandone il comitato scientifico. Possiede una consolidata esperienza in progetti di ricerca nell'ambito dell'autismo e dello stress familiare dal punto di vista psicobiologico.
Membro Ordinario
Luca Carnevali - PhD, Neurofisiologo, Dottore di Ricerca in Fisiopatologia Sistemica, Università di Parma
Luca Carnevali è esperto di Psicofisiologia dello Stress, nonché Assegnista di Ricerca e Professore a contratto presso l'Università di Parma. Si occupa dello studio dei processi psicofisiologici che caratterizzano la risposta di stress e delle caratteristiche individuali e ambientali che interagiscono nel determinare la vulnerabilità o la resilienza allo stress. Vincitore del “2018 American Psychosomatic Society Young Investigator Colloquium” per l’esposizione di un progetto originale di ricerca (Louisville -KY- USA). Possiede una consolidata esperienza in progetti di ricerca sullo stress in campo clinico e preclinico ed è autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Membro Ordinario
Cristina Finocchi Mahne - Economista esperta in Corporate Governance
Cristina Finocchi Mahne è economista aziendale esperta in corporate governance, già C-suite executive di blue chip. Dal 2010 è Consigliere di Amministrazione indipendente di società quotate in Italia e in USA. Ha maturato una esperienza ultraventennale in posizioni di responsabilità in gruppi bancari e società di consulenza strategica, italiane ed internazionali e si occupa di temi di sostenibilità ESG (environmental, social, governance) dal 1999. È Co-Founder Italia di WCD Foundation, che promuove nei Board, a livello globale, le best practice in corporate governance e sostenibilità. Dal 2019 è docente di Strategie di Sostenibilità e non-financial reporting presso la Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Laureata in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma, MBA alla Luiss Business School.
Membro Ordinario
Roberto Marchesini - Filosofo, Etologo, Zooantropologo e Direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA)
Roberto Marchesini da oltre vent’anni impegnato nella ricerca interdisciplinare volta a ridefinire il ruolo degli animali non umani nella nostra società. Direttore del Centro Studi Filosofia Post-Umanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA), è autore di oltre un centinaio di pubblicazioni nel campo della bioetica animale, delle scienze cognitive e della filosofia post-umanista. Tiene, inoltre, conferenze internazionali nelle quali affronta il tema del rapporto uomo-animale (zooantropologia). È direttore di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron).
Membro Ordinario
Antonella Massari - Economista e Segretario Generale Associazione Italiana Private Banking
Antonella Massari, attuale Segretario Generale e membro del Consiglio di Amministrazione di AIPB. Nel corso della sua carriera professionale ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso il Gruppo UniCredit, dove è entrata nel 1987 guidando importanti progetti di ricerca fino ad assumere la responsabilità dell’Ufficio “Investor Relations” nel 1997. Sempre in UniCredit, in qualità di Executive Vice President, dal 2008 al 2011 è stata responsabile dell’area Group Identity & Communications e, successivamente, responsabile del dipartimento Group Stakeholders and Service Intelligence. È laureata in Economia all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Segreteria Organizzativa
Giulia Fazzi - Psicologa e Psicoterapeuta in formazione.
Giulia Fazzi è psicologa libera professionista laureata in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Parma e psicoterapeuta in formazione presso l’Accademia di Scienze Comportamentali e Cognitive di Parma (ASCCO). Ha maturato esperienza nella co-docenza in corsi di alta formazione sulla neuroscienza dell’empatia a livello nazionale. Riveste il ruolo di docente e coordinatore della Segreteria del Comitato Scientifico di Kindacom.