Materie oggetto del programma: Leadership/ Inclusione
Obiettivo
Conoscere le principali tecniche di comunicazione verbale e non verbale per aumentare l’empatia nella relazione, anche a distanza.
Risultati
- Acquisire le nozioni neurofisiologiche di base sull’empatia per utilizzarla come strumento funzionale all’attuale contesto sociale e lavorativo
- Conoscere le peculiarità a livello neurofisiologico del cervello maschile e di quello femminile quando si parla di empatia verso l’Altro e come queste strutturino un tipo di comunicazione e di relazione differenti
- Apprendere le principali tecniche di comunicazione verbale e non verbale per aumentare l’empatia nella relazione
Modalità
- Live Webinar
- Rigorosa cornice neuroscientifica, forte ancoraggio alla realtà e fruibilità
- Taglio divulgativo – esperienziale
- Durata personalizzabile
Contenuti
- Differenze di genere nella comunicazione: basi neurofisiologiche
- Strategie di comunicazione per potenziare l’empatia nella relazione
- Ascolto attivo e riconoscimento delle emozioni dell’Altro
- Imparare a leggere la comunicazione non verbale a distanza
Il Relatore
Dott.ssa Elena Pattini, PhD – Vice-Presidente del Comitato Scientifico Kindacom
Dottore di Ricerca in Psicologia, Dirigente Psicologo-Psicoterapeuta presso il Centro per l’Adolescenza e la Giovane Età dell’Ausl di Parma. Per anni Assegnista di Ricerca presso il dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma in stretta collaborazione con il Prof. Giacomo Rizzolatti. Psicologa dello Stress Assessment Lab di Parma dove si occupa di analisi del comportamento non verbale e assessment psicologico. Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Federazione Italiana Nuoto.
Certificazione
I contenuti sono certificati dal neuroscienziato di fama mondiale Prof. Giacomo Rizzolatti, scopritore dei neuroni specchio, base fisiologica dell’empatia.
Per maggiori informazioni contattaci a info@kindacom.com